Anas formosa Georgi, 1775

Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Anseriformes Wagler, 1831
Famiglia: Anatidae Vigors, 1825
Genere: Anas Linnaeus, 1758
Italiano: Alzavola asiatica
English: Baikal Teal
Français: Sarcelle élégante
Deutsch: Gluckente
Español: Cerceta del Baikal
Descrizione
I dati molecolari (Johnson & Sorenson, 1999) e comportamentali (Johnson et al., 2000) suggeriscono che non ha parenti stretti tra le altre anatre esistenti e che probabilmente andrebbe classificata in un genere distinto; forse è più imparentata con alcune specie quali la marzaiola e il mestolone comune. Con una lunghezza tra i 39 e i 43 cm ed un peso di 360-520 grammi, quest'anatra è leggermente più grande ed ha una coda più lunga dell'alzavola comune. L'abito nuziale del maschio è inconfondibile, con la sua impressionante testa verde, gialla e nera e la sua linea verticale bianca ai lati del petto. Anche le femmine presentano la colorazione della testa ben distinguibile, con una piccola ma prominente macchia bianca alla base del becco ed una striscia scura dietro all'occhio. Alcune "femmine" presentano "briglie" sulle loro facce, ma è stato suggerito che alcune di queste "femmine" imbrigliate, se non tutte, siano in effetti giovani maschi [1]. I giovani hanno un piumaggio simile a quello della femmina, e si possono distinguere da quelli dell'alzavola comune per la macchia pallida alla base del becco. Nel piumaggio non riproduttivo (eclissato), il maschio presenta un aspetto simile a quello della femmina, ma il piumaggio assume una tonalità più rossastra. Vengono deposte in media 8-10 uova, la cova dura circa 25 giorni, i nuovi nati raggiungono il loro sviluppo in 30 giorni. Questa specie viene classificata come Vulnerabile a causa della caccia e della distruzione dei suoi habitat umidi di svernamento. Comunque, testi più recenti sostengono che la specie stia aumentando di numero. Si stima una popolazione selvatica di circa 300.000 alzavole del Baikal e vivono tutte insieme in un singolo stormo. Viene anche allevata in cattività a scopo ornamentale per il bel piumaggio colorato del maschio.
Diffusione
Nella zona forestale della Siberia orientale, dal bacino dello Yenisey verso est, fino alla Kamcatka. È una specie migratrice e sverna in Giappone, Corea e Cina settentrionale e orientale. Nidifica negli stagni al margine della tundra e all'interno delle foreste paludose. In inverno si trova sulle acque dolci di pianura.
![]() |
Data: 01/10/1993
Emissione: Bangkok 1993 Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 07/04/1997
Emissione: Anatre Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 20/05/1997
Emissione: 200esimo anniversario della nascita del pittore giapponese Hiroshige Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 16/07/2001
Emissione: Anatre Stato: Gambia |
---|
![]() |
Data: 25/05/1993
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 25/05/2001
Emissione: Prefettura di Yamaguchi Stato: Japan |
---|
![]() |
Data: 31/12/1965
Emissione: Anatre koreane Stato: Korea (North) |
---|
![]() |
Data: 03/04/2003
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: United Nations (Vienna) |
---|
![]() |
Data: 01/07/1994
Emissione: Anatre Stato: Russia |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: Avifauna degli ambienti acquatici Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 09/03/2013
Emissione: Avifauna del mondo IIa serie Stato: Marshall Islands |
---|